Herpes labiale:

tutto quello che c'è da sapere

Approfondimenti

Trattamento poster

Herpes labialis e gravidanza

L’herpes labiale è causato dal virus HSV-1 (Herpes simplex 1): dopo essere venuti a contatto con il virus la prima volta, le vescicole tipiche di questa affezione possono ripresentarsi in caso di stress e variazioni ormonali, un quadro abbastanza tipico della gravidanza.

Si tratta infatti di un periodo della vita della donna caratterizzato proprio da grandi cambiamenti fisici e mentali che possono portare a indebolire il sistema immunitario, causando, in chi è già predisposto, quella che viene chiamata recidiva (una nuova manifestazione di vescicole).

L’herpes labiale in gravidanza quindi non è raro, ma la sua comparsa non ha effetti sullo sviluppo del feto né sulla salute del nascituro. Questa affezione, essendo localizzata solo sulle labbra, non può trasmettersi al bambino.

Se invece l’herpes labiale compare dopo la nascita del bambino, è importante trattarlo tempestivamente e ridurre le possibilità di trasmissione al neonato, tramite alcune buone abitudini igieniche, come evitare di baciarlo e non toccarlo senza aver prima lavato accuratamente le mani.

In caso di herpes labiale in gravidanza, è bene informare il proprio medico di fiducia per ricevere i consigli più indicati per il suo trattamento.

Trattamento poster

Herpes labialis e agenti atmosferici

Il virus Herpes simplex 1 (HSV-1), responsabile dell’herpes labialis, può dare origine a infezioni sintomatiche ricorrenti dovute a diversi fattori, tra cui il più comune e noto, è lo stress. In realtà anche gli agenti atmosferici, come l’esposizione ai raggi ultravioletti e i cambiamenti nella temperatura, possono contribuire alla comparsa di recidive.

In particolare, la luce solare rappresenta uno dei fattori scatenanti principali dell’herpes labiale. Persone come nuotatori, pescatori, agricoltori o sciatori, che hanno un'esposizione prolungata alla luce solare, sembrano essere particolarmente predisposte alla comparsa delle tipiche lesioni e vescicole dell’herpes labiale al bordo delle labbra. Anche chi è sensibile all’esposizione solare (pelle chiara e tendenza agli eritemi) e chi tende ad avere le labbra screpolate, può sperimentare più facilmente recidive di herpes labiale.

Tra i fattori atmosferici scatenanti ricordiamo anche l’umidità e i cambiamenti di temperatura repentini, soprattutto in luoghi con condizioni meteorologiche estreme.