Herpes labiale:

tutto quello che c'è da sapere

Che cos’è l’herpes labiale?

L'herpes labiale è un'infezione causata dal virus dell'Herpes simplex di tipo 1 (HSV-1).
L'HSV-1 è un virus che si è evoluto insieme agli esseri umani.

L’herpes si manifesta in modo sintomatico con la comparsa di vescicole o piccole piaghe nella zona delle labbra, vicino al sito dell’infezione. Quando l’infezione sintomatica guarisce, il virus permane comunque all’interno dell’organismo, ma rimane inattivo fino alla ricaduta successiva.
La frequenza delle ricadute è soggettiva e può variare da persona a persona.

L’infezione, solitamente, è contagiosa durante la fase di replicazione attiva ovvero quando compaiono i sintomi sottoforma di vescicole e piaghe cutanee, anche se può accadere che si diffonda anche in assenza di manifestazioni visibili o altri sintomi.

Le fasi dell’affezione sono le seguenti:

Fase 1

Fase prodromica

Sensazione di dolore, formicolio o bruciore della zona interessata.

Fase 1

Fase infiammatoria

Sviluppo di vescicole.

Fase 1

Fase ulcerosa

Rottura delle vescicole con formazione di una crosta morbida che viene poi sostituita con una crosta dura.

Infine, la crosta dura cade consentendo alla lesione di guarire completamente senza cicatrici.
Durante questo processo di guarigione, possono manifestarsi sintomi come dolore e prurito, e la completa guarigione può richiedere da sette a dieci giorni.

In quanti ne soffrono nel mondo?

L'infezione da HSV-1 che causa l’herpes labiale è molto diffusa in tutto il mondo ed è una delle infezioni virali umane tra le più comuni.