
Alcuni tra i sintomi tipici dell’herpes labiale sono:
- prurito;
- perdita momentanea di sensibilità al tatto;
- vescicole rosse contenenti liquido;
- dolore e bruciore nelle zone colpite dalle vescicole.
L’infezione da HSV-1 attraversa diverse fasi caratterizzate da sintomi specifici.
- Fase prodromica: è una fase che precede la comparsa delle vescicole e che solitamente permette di accorgersi dell’infezione con anticipo. Il virus, in questa fase, si replica all’interno della pelle, soprattutto sulle labbra e chi ne soffre sperimenterà formicolio, pulsazione e tensione fino a un senso di pizzicore, bruciore e dolore. A questo punto comparirà una sorta di ponfo duro e gonfio;
- Fase infiammatoria: è la fase in cui si è maggiormente infettivi ed è il momento in cui compaiono, nella zona delle labbra colpita dall’infezione, le classiche vescicole ripiene di liquido. La conformazione delle vescicole è abbastanza tipica: formano un grappolo lungo il bordo esterno delle labbra. Questa fase può protrarsi per circa tre giorni e può estendersi anche ad altre zone del viso;
- Fase ulcerosa: le vescicole si rompono, rilasciando il loro liquido infettivo e provocando dolore;
-
Formazione della crosta: è la fase di guarigione, che dura circa quattro giorni, quando sulla ferita inizia a formarsi una pellicola sottile che poi indurendosi diventa una crosta. In questa fase i sintomi più fastidiosi sono prurito e tensione dovuta alla secchezza. La crosta tende a rompersi con fuoriuscite di sangue che rallentano il decorso.
Quando la crosta cade, la ferita è guarita.
In alcuni casi, chi soffre di herpes può sperimentare anche sintomi più diffusi e simili a quelli dell’influenza, come febbre, mal di testa, dolori muscolari, gola infiammata e malessere generale.
La diagnosi di herpes labiale avviene tramite osservazione della parte lesa da parte del medico con un esame della disposizione e della sede delle vescicole e una visita che accerti i sintomi presenti (dolore, prurito, ecc.).
La certezza diagnostica si ha tuttavia solo con analisi di laboratorio specifiche che identifichino la presenza del virus nel campione prelevato dalla vescicola.