Herpes labiale:

tutto quello che c'è da sapere

Trasmissione, fattori scatenanti e prevenzione

Sintomi e diagnosi poster

Il primo contatto con il virus HSV-1, definita “infezione primaria”, avviene per la maggior parte dei casi tramite l’esposizione diretta a fluidi corporei come saliva di individui infetti, dal contatto ravvicinato con lesioni o con il liquido a seguito delle scoppio delle vescicole. Il virus può essere trasmesso anche tramite baci, condivisione di asciugamani e stoviglie.

La prima infezione si manifesta solitamente tra i 2 e i 20 giorni dopo il contatto con il virus.
Alcune persone, comunque, non sviluppano le vescicole, pur presentando dolore e febbre.

Fattori scatenanti e prevenzione

Esistono una serie di fattori in grado di scatenare riacutizzazioni e recidive sintomatiche, in caso si sia già entrati in contatto con il virus.

Alcuni di questi fattori sono:

  • febbre e stati influenzali;
  • traumi;
  • stress emotivo/psicosociale;
  • esposizione al sole/luce UV;
  • problemi alle vie aeree superiori;
  • stagionalità;
  • labbra screpolate;
  • immunodepressione e/o trattamenti chemioterapici;
  • affaticamento e mancanza di sonno.

Alcuni cambiamenti sullo stile di vita che riguardano i fattori scatenanti modificabili possono aiutare a prevenire eventuali recidive.

Per esempio si consiglia di:

  • ridurre l’esposizione prolungata al sole;
  • utilizzare creme solari protettive;
  • praticare regolare esercizio fisico e tecniche di rilassamento per ridurre lo stress; 
  • adottare uno stile di vita sano e una dieta varia ed equilibrata;
  • cercare di mantenere una buona qualità del sonno.